Breve descrizione dei codici

Per avere una descrizione del programma di progetto e di verifica dei profili si rimanda alla pagina che documenta il software disponibile. Si riporta invece una breve descrizione dei codici per il progetto e la verifica delle prestazioni di fans ed eliche; non di meno essa contiene alcune informazioni addizionali a quelle contenute nella citata pagina.

Programma VENTIN

Permette il progetto di un ventilatore assiale costituito da più stadi di rotori (fino a cinque, corotanti e/o controrotanti) e di statori. E' possibile fare ricorso sia ad una teoria a vortice libero che ad una a vortice arbitrario.
Ipotesi fondamentale per il progetto è quella di conoscere, una volta fissata la portata, il profilo di velocità all'entrata del primo stadio; il metodo permette di considerare anche casi con profilo di velocità non uniformi.
La forma in pianta delle pale può essere imposta a priori; in tal caso il metodo aggiusta automaticamente i parametri progettuali per soddisfare questo vincolo addizionale.
Si tiene conto dell'interferenza mutua delle pale; essa è tanto più marcata quanto più elevata è la solidità locale.
In output il codice genera diversi files che permettono di esaminare i risultati e di passare dati a programmi che permettono di approfondire lo studio.
Abbiamo così che il file avente lo stesso nome del file dati del caso in esame, ma con estensione .NOD, rappresenta il file dei nodi di input per il programma SAP90® di verifica strutturale ad elementi finiti. Lo stesso file può essere poi anche usato per calcolare il livello sonoro del ventilatore col programma RUMFAN, (ques'ultimo codice per ora è limitato al caso di un'elica libera).
Tralasciamo qui la descrizione di altri dettagli del metodo di progetto e delle sue interfacce con altri codici, per ciò si rimanda al manuale d'uso.

Programma PRESTIN

Il metodo può verificare le prestazioni, nelle condizioni fuori progetto, del sistema ventilante dimensionato con VENTIN e/o quelle di un ventilatore di cui si assegnano la geometria completa e le caratteristiche dei profili base delle pale.
L'indagine può prendere in considerazione variazioni di :

* numero di giri
RPM

* portata

* calettamento

   
   

Anche questo codice genera file tipo .NOD (nel caso di verifica di ventilatore non progettato con VENTIN) e , su opzione, un file che riporta i carichi sulla pala in tutte le condizioni di verifica esaminate (per successive elaborazioni).

Programma PROMIL

E' questo un metodo molto flessibile per il progetto di eliche libere che presentano una resistenza indotta minima nella condizione di progetto. In tali condizioni si assega in input : la trazione (o la potenza disponibile), le condizioni ambientali, il numero di giri e il numero di pale.
E' possibile scegliere fra quattro diverse formulazioni per tener conto delle perdite di estremità.
E' altresì possibile condurre verifiche nelle condizioni di off disegn dell'elica progettata col presente metodo o di eliche di cui si conosce la geometria.

Programmi PLFAN & DIS3D

Questi programmi di presentazione grafica permettono di visualizzare su video la geometria del ventilatore o dell'elica in esame.
Essi inoltre costituiscono un'interfaccia fra gli strumenti di progetto sopra visti e sistemi CAD. In passato sono state sviluppate interfacce per passare la geometria delle pale risultate dal progetto direttamente al sistema UNIGRAPHIC® per generare il modello che, in seguito, ha permesso la lavorazione a C.N. del prototipo. E' altresi possibile uscire con un file di punti compatibile con CATIA® e PTC®.